Page 193 - demo
P. 193
8. L’Intesa fra i quattro Istituti di Credito di Diritto Pubblico
Grande rilievo diede l’Istituto nella relazione del bilancio 1972 all’Intesa sancita
nell’anno precedente con Banco di Sicilia e Monte dei Paschi di Siena mediante
la sottoscrizione del primo Protocollo di Intesa in data 16 luglio 1971, allo scopo
di coordinare le iniziative e accentrare le partecipazioni assunte all’estero dalle tre
banche, accomunate dalla qualificazione di Istituti di Credito di Diritto Pubbli-
co. Venne rammentato che l’ A.I.C.I. Holding S.A. – Luxembourg (Anciennes
Institutions de Credit Italiennes), una delle prime realizzazioni dell’Intesa, era
stata ufficialmente costituita nel Granducato di Lussemburgo il 19 maggio 1971
con capitale di $ U.S.A. 12 milioni, elevato nel luglio dello stesso anno a $ 16
milioni per consentire la partecipazione paritetica del Banco di Napoli (anch’esso
Istituto di Credito di Diritto Pubblico), nuovo partner dell’Intesa. Alla data della
relazione (il bilancio 1972 fu approvato dal Consiglio di Amministrazione il 27
aprile 1973), il capitale della partecipata ammontava a $ 24 milioni, sottoscritto
e versato in parti uguali dalle quattro banche amiche.
L’obiettivo prioritario dell’Intesa di assumere partecipazioni in organismi
bancari e finanziari esteri venne perseguito con due iniziative di rilievo, realiz-
zate nel corso del 1972. Fu costituita l’Italian International Bank Ltd, con un
capitale di iniziali Lgs 3 milioni. La nuova Banca d’affari londinese annoverava
nel suo Consiglio di Amministrazione eminenti personalità del mondo politico,
economico e finanziario britannico che ne avevano seguito le vicende sin dagli
inizi. Fu inoltre assunta una partecipazione pari al 35 % del capitale di 2 milioni
di dollari bahamensi nella Euramerica International Bank Ltd – Nassau (Baha-
mas) del Gruppo Euramerica. Il Gruppo, al quale l’Istituto già partecipava per
avvalersi di esperienze consolidate nel settore dell’intermediazione finanziaria,
nel corso dell’anno aveva gettato le basi per lo sviluppo di un nuovo settore di
attività: la consulenza finanziaria aziendale. A tale attività l’Istituto era forte-
mente interessato.
In occasione del primo biennio di collaborazione organica, l’Intesa indisse il 1°
Corso di aggiornamento per dirigenti e funzionari dei quattro Istituti, destinato
a un costruttivo confronto di esperienze nel quadro di un utile arricchimento
del patrimonio di cognizioni professionali dei partecipanti (una cinquantina).
La prolusione inaugurale, nella suggestiva cornice di Villa Borghese (la sede era
l’Hotel Parco dei Principi in Roma), fu tenuta da Carli.
192 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006