Page 192 - demo
P. 192
della Sede Centrale e consentire così una programmazione dello sviluppo a livello
più ampio per ogni singola unità operativa.”
Obiettivi, che come è dato arguire, non si limitavano a semplici toppe qua e
là, bensì ridisegnavano ex novo il tessuto aziendale, a conferma di una tradizione
secolare di costante evoluzione dell’Istituto per essere sempre al passo coi tempi.
6. Il rallentamento dell’espansione territoriale a causa dei tempi di attesa
delle autorizzazioni
Lo sviluppo della rete operativa nel corso del 1972 non assunse quella propor-
zione che l’Istituto si attendeva sulla base delle richieste fatte agli Organi preposti,
in relazione all’espansione del volume di affari, all’aumento della clientela e alle
accresciute esigenze di servizi segnalate tanto da aziende private che da organismi
pubblici. Le uniche autorizzazioni ottenute riguardarono l’apertura di quattro spor-
telli: due stagionali, uno per servizio di cassa ospedaliero e uno sportello “pegni”
nell’ambito di una Succursale.
7. Le innovazioni nel quadro dell’adeguamento normativo per l’entrata
in vigore dell’IVA dal 1° gennaio 1973
Anche nel corso del 1972 vennero ulteriormente potenziate le attrezzature tec-
niche centrali e periferiche, cominciando dal Centro Contabile che fu dotato di un
secondo calcolatore IBM 370/155.
Nel campo dei servizi speciali vennero adottate nuove procedure centralizzate
che permettevano ai Centri Elettronici delle aziende clienti di maggiori dimensioni
di scambiare con l’Istituto supporti elettronici relativi alle elaborazioni riguardanti
diversi servizi bancari (incasso effetti, emissione assegni circolari, pagamento sti-
pendi ecc.).
Vennero inoltre avviati i primi collegamenti in Teleprocessing di Filiali dotate di
terminali con gli elaboratori del Centro Contabile per l’effettuazione in tempo reale
delle principali operazioni bancarie, con la prospettiva di estendere tale procedura
a tutte le Filiali.
L’introduzione dell’Imposta sul Valore aggiunto (IVA) a decorrere dal 1° gennaio
1973 comportò infine complessi esami preparatori e un adeguamento sistematico
delle norme di servizio in atto per tutte le diverse implicazioni.
1972 - LA CRESCITA IN CONTROTENDENZA DI RACCOLTA E IMPIEGHI - 191