Page 220 - demo
P. 220
La vicenda era cominciata sul finire del 1974, con la delibera da parte del Con-
siglio di Amministrazione dell’acquisizione di un immobile già esistente, a livello
di strutture portanti in verticale e orizzontale interamente eseguite. La collocazione
dell’immobile, sull’asse Piazza San Carlo-Centro Contabile rispondeva pienamen-
te alle esigenze logistico-funzionali dell’Istituto. Certamente erano state anche le
dimensioni e le superfici disponibili ai vari piani, dagli interrati al quarto fuori
terra per un totale di oltre 30.000 mq, a convincere l’Istituto sulla convenienza
dell’acquisto a un prezzo giudicato congruo.
Sul piano dell’occupazione logistica delle superfici che ne sarebbero derivate,
l’operazione “Via Lugaro” consentì lo sfoltimento dei palazzi di Piazza San Carlo, di
Via Monte di Pietà e del Centro Contabile, da tempo occupati ai limiti della capienza
e quindi in condizioni di lavoro disagiate per il Personale. Il totale dei dipendenti,
che fu interessato a tale sistemazione, raggiunse inizialmente le 500 unità. Di questi
circa la metà, provenienti dal palazzo del Centro Contabile. risolsero il problema
del non indifferente disagio del quotidiano trasferimento a/da Moncalieri. Con
l’avvenuta occupazione funzionale del Palazzo, fu possibile recuperare con realizzo
economico gli immobili di Via Santa Teresa, Via Berthollet, Via Monte di Pietà,
precedentemente occupati da funzioni centrali. Inoltre, presso il Centro Contabile
non venne più realizzato il previsto caveau per i titoli in deposito amministrato.
Complessivamente, il costo netto dell’operazione, considerando da un lato i costi
sostenuti e dall’altro i recuperi effettuati, fu di un’entità economica non rilevante se
valutata in rapporto ai vantaggi logistico-funzionali ricavati. Infatti, con l’entrata
in funzione del nuovo Palazzo Uffici, la sistemazione della Sede Centrale si articolò
nei tre edifici di proprietà, siti in:
- Piazza San Carlo, quale sede della Direzione Generale e di Servizi Centrali e
Sede operativa.
- Via Monte di Pietà, quale sede delle Sezioni Speciali e Sede operativa.
- Via Lugaro, quale sede di Servizi Centrali e Uffici operativi collegati con i caveaux
per la conservazione dei titoli in deposito amministrato.
5. L’apertura della Sede di Bari e un ambizioso programma di estensione
della rete estera
Sul piano dell’ampliamento della rete territoriale e operativa nazionale, oltre alle
Delegazioni di credito fondiario, venne aperta nel Mezzogiorno la Sede di Bari.
1976 - GLI ADEGUAMENTI STRATEGICI “NEL MEZZO DEL CAMMIN…” - 219