Page 278 - demo
P. 278

delle Filiali estere, i cui impieghi nel corso dell’anno vennero quasi raddoppiati,
               raggiungendo i 2.677 miliardi.
                  Un’evidenza particolare meritano anche i risultati del Gruppo nel suo insieme,
               che a fine anno superò la soglia dei 50 miliardi di raccolta complessiva e dei 25
               miliardi di impieghi creditizi (rispettivamente 52,3 e 26,6 miliardi circa).


                  4. Il rinnovato impulso operativo a favore dell’agricoltura grazie alla
               nuova Sezione di Credito Agrario


                  L’attribuzione all’agricoltura di una posizione di primo piano nella destinazione
               delle risorse finanziarie trovò nel corso del 1984 un’ulteriore significativa conferma
               nella costituzione della nuova Sezione di Credito Agrario, autorizzata il 30/5/84 con
               il Decreto del Ministero del Tesoro e divenuta operativa il 1° ottobre dello stesso
               anno. La nascita della Sezione rappresentò un’importante occasione per dare nuovo
               impulso all’operatività del settore, mediante un’azione articolata e completa, a soste-
               gno delle esigenze delle imprese agricole. In particolare, per il tramite della Sezione,
               l’Istituto, che operava diffusamente in molte aree a principale vocazione agricola,
               dedicò una sempre maggiore attenzione ai segmenti delle imprese agroindustriali e
               delle aziende impegnate in processi di innovazione tecnologica.


                  5.  I riassetti organizzativi con la duplice finalità di più qualificate col-
               locazioni delle  risorse umane e di miglioramento dei servizi


                  In un contesto caratterizzato da un’accentuata concorrenzialità, nel 1984 proseguì
               l’impegnativo programma volto al conseguimento del più alto grado di efficienza e
               di sempre più elevati livelli qualitativi nei servizi offerti alla clientela. A tale scopo
               l’Istituto profuse un notevole impegno per la realizzazione di un ampio processo
               di riassetto, tale da consentire un impiego delle risorse, tecniche e umane, adeguate
               alle accresciute esigenze del mercato.
                  La sistematica adozione dell’innovazione tecnologica - con il tasso di automazione
               (cioè le transazioni effettuate in tempo reale) passato dal 48% di fine 1982, al 65%
               dell’83 e al 75% a fine ’84 – oltre a consentire il raggiungimento di più elevati livelli
               di produttività e economicità, rese anche possibile, nel 1984, un’ulteriore riduzione
               del personale impegnato in compiti ripetitivi e il suo spostamento a incarichi  aventi
               contenuto di maggiore professionalità.




                                         1984 - LA NASCITA DELLA SEZIONE CREDITO AGRARIO  - 277
   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283