Page 280 - demo
P. 280
40.1985
IL NUOVO CORSO
NEL SOSTEGNO DELLA CULTURA
1. La trasformazione epocale delle banche italiane da aziende monopro-
dotto a imprese multiprodotto
Nel 1985 l’economia italiana registrò nel complesso risultati positivi. Il sistema
bancario avvertì tuttavia la necessità di modificare la propria attività per fronteggiare
le nuove esigenze che si affacciavano, in particolare, sul mercato nazionale. Molteplici
erano le cause, ma tutte accomunate da due componenti di forte impatto, sia per le
banche sia per la clientela. Da un lato, il rallentamento dell’inflazione aveva com-
portato una riduzione dei tassi di interesse nominali e un corrispondente aumento
della concorrenzialità tra le aziende di credito, con i conseguenti riflessi negativi
sui loro conti economici. Situazione che indusse il sistema a ammodernarsi, oltre
che sul versante organizzativo anche su quello dei prodotti. D’altro lato, era la stessa
clientela che mostrava un certo disinteresse per i prodotti tradizionali, non sempre
all’altezza dei nuovi bisogni in costante evoluzione.
Venne così a crearsi una provvida coincidenza di esigenze simmetriche di mer-
cato, che favorì l’incontro dell’offerta con la domanda. Il prodotto nuovo, che le
banche offrirono ai clienti, era infatti proprio quello che cercavano: la consulenza
volta al collocamento di prodotti finanziari o alla prestazione di servizi. In tal modo,
le banche – con una trasformazione epocale da aziende monoprodotto in imprese
multiprodotto – soddisfecero la crescente domanda del mercato, aumentando al
tempo stesso i ricavi derivanti dalla cosiddetta intermediazione indiretta, cioè gli
introiti per commissioni.
Nell’ambito dei prodotti finanziari, il sistema bancario diede grande rilievo ai
1985 - IL NUOVO CORSO NEL SOSTEGNO DELLA CULTURA - 279