Page 288 - demo
P. 288
41.1986
IL BRILLANTE ESORDIO NELLA CITY
1. Il consolidamento della ripresa economica del Paese nel quadro di un
andamento internazionale denso di segni contrastanti
Nel 1986 l’andamento dell’economia internazionale presentò caratteristiche di
segno contrastante. Tra gli aspetti positivi, proseguì la riduzione del tasso inflazio-
nistico intorno all’1% in parallelo con l’espansione economica, che registrò tuttavia
un tasso di crescita inferiore a quello degli anni precedenti (2,5% nel 1986 contro il
3% del 1985 e il 5% del 1984). Permaneva invece elevato il tasso di disoccupazione
soprattutto in Europa (8%).
In Italia si consolidò ulteriormente la ripresa economica che aveva preso l’avvio,
al pari degli altri paesi europei, fin dal 1983. Il PIL crebbe del 2,7%, valore tra i
più rilevanti dei paesi industrializzati. Tuttavia, la persistenza di un considerevole
deficit statale e il negativo andamento dei parametri occupazionali rappresentavano
i principali fattori di incertezza nello scenario economico nazionale. Difatti il tasso
di disoccupazione era ancora cresciuto, toccando a fine anno l’11,6%. Un livello
che risultava tra i più elevati nelle economie comunitarie e rappresentava il massimo
valore raggiunto a livello nazionale a partire dal dopoguerra.
2. Le nuove forme di finanziamento e lo sviluppo dell’intermediazione
e di “reti” alternative agli sportelli bancari nel contesto di crescenti spinte
concorrenziali
Il 1986 fu un anno caratterizzato dall’affermarsi anche in Italia di nuove forme di
finanziamento, già diffuse in Europa. Si trattava di un fabbisogno di finanziamenti
1986 - IL BRILLANTE ESORDIO NELLA CITY - 287