Page 291 - demo
P. 291

a una sua consociata britannica. Quanto all’ammontare dell’investimento compiuto
          dall’Istituto, pur non essendo stato reso noto, negli ambienti finanziari veniva stimato
          intorno ai 50 miliardi sulla base dei prezzi di borsa dell’azione.

            5. Gli interventi prioritari del Credito Fondiario sulla prima casa e i
          considerevoli risultati delle Sezioni di credito speciale


            Particolarmente significativi furono nel 1986 i risultati operativi delle Sezioni
          di credito speciale. Nel settore immobiliare la Sezione Credito Fondiario registrò
          risultati complessivamente soddisfacenti, confermando la sua posizione di primo
          piano nel comparto; le erogazioni di mutui fondiari e edilizi ammontarono a 1.171
          miliardi di lire, con un incremento del 33% rispetto all’anno precedente. La Sezione
          continuò inoltre a indirizzare i propri interventi in misura prevalente verso la prima
          casa, cui destinò nel 1986 ben l’81% dei finanziamenti erogati. Notevole fu poi
          l’incremento operativo nelle zone di più recente insediamento, in particolare nelle
          regioni meridionali dove la quota di mercato della Sezione balzò al 15%.
            Alquanto difficile fu invece il contesto in cui dovette operare la Sezione Opere
          Pubbliche, in particolare per l’accentuata concorrenzialità della Cassa Depositi e
          Prestiti cui il quadro normativo aveva progressivamente attribuito la funzione di
          centro erogatore di finanziamenti al sistema delle autonomie locali. Cionondime-
          no, la Sezione Opere Pubbliche erogò 246 mutui per un totale di 198 miliardi.
          Quanto alla Sezione Credito Agrario, nonostante fenomeni negativi  quali il disastro
          nucleare di Chernobyl in Ucraina e i due scandali nazionali  del vino al metanolo
          e dell’inquinamento dei terreni da atrazina, consolidò i buoni risultati del 1985. I
          finanziamenti effettuati nel comparto del credito agrario di esercizio risultarono pari
          a 955 miliardi con un incremento del 39%. Un’operatività decisamente positiva,
          dato che la Sezione era al suo secondo anno di attività. Soddisfacente fu anche il
          risultato raggiunto nel credito agrario di miglioramento e nel finanziamento agro-
          industriale, con l’erogazione di 106 miliardi (+14%).


            6. Il notevole incremento della rete operativa nella continuità della stra-
          tegia di sviluppo delle automazioni e della formazione del Personale


            Un’importante espansione della rete operativa si registrò nel 1986 con l’incor-
          porazione della Banca Popolare dell’Agricoltura di Canicattì e con l’approvazione




          290 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296