Page 342 - demo
P. 342
Torino S.p.A., evidenziando le variazioni in materia operativa valide dall’1/1/1996.
Gli importanti cambiamenti avvenuti nel corso dell’anno a seguito delle incor-
porazioni, comportarono alcune variazioni nella composizione dell’azionariato,
talché la quota di controllo detenuta dal Sanpaolo Bank Holding (Capogruppo)
scese dal 75,8% al 65%.
4. Gli ulteriori interventi più significativi sulle partecipazioni
Nel campo delle partecipazioni, si registrarono altri notevoli interventi, che
riguardarono in particolare: la cessione da parte del Crediop di una quota pari al
19,5% del capitale del Banco Ambrosiano Veneto S.p.A., l’acquisto dell’1,04% della
Mediaset S.p.A., l’acquisto del 6% dell’Ilva S.p.A. a fronte di una diminuzione di
pari importo dell’esposizione, l’adesione al risanamento del gruppo Ferruzzi, l’ac-
quisizione del 15% nella Lingotto Uffici S.p.A. A fine esercizio le partecipazioni
dell’Istituto ammontarono L. 2.713 miliardi, dopo rettifiche di valore e svalutazioni.
5. Flessioni e miglioramenti di raccolta e impieghi per difficoltà con-
giunturali
Molto variegati si presentarono gli andamenti delle attività nel corso del 1995. La
raccolta diretta a livello di Gruppo in Italia manifestò un discreto aumento, seppur
inferiore all’anno precedente, in cui aveva registrato un incremento quasi nullo,
contro la crescita del 9%. della raccolta indiretta. Nell’ambito delle Filiali estere, la
raccolta ebbe invece una flessione di circa il 10%, dovuta alla maggiore onerosità del
reperimento di titoli per i pronti/contro termine, Quanto alle obbligazioni San Paolo,
il relativo collocamento segnò una contrazione riconducibile alla minore operatività
del Crediop. Tuttavia, la quota sul mercato domestico rimase inalterata al 7%.
Molto positivo fu invece l’andamento della raccolta indiretta, che nel suo complesso
raggiunse, a fine anno, la considerevole somma di quasi 100.000 miliardi di lire con il
risparmio gestito in promettente ripresa. In particolare, i fondi comuni di San Paolo
Fondi, collocati sia direttamente sia attraverso Sanpaolo Invest, fecero registrare una
quota di mercato del 4%. Il comparto dei fondi segnò un sensibile miglioramento
a fine anno, suscitando aspettative future ottimistiche, mentre chiusero in sensibile
flessione le gestioni patrimoniali a causa della debolezza della lira. Significativo fu anche
lo sviluppo delle polizze vita, grazie all’ampliamento della gamma dei prodotti offerti.
1995 - IL NUOVO PIANO TRIENNALE E CONCENTRAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEL GRUPPO - 341