Page 337 - demo
P. 337

selezione della clientela e delle opportunità di finanziamento attuata dall’Istituto,
          la necessità di razionalizzare gli affidamenti condivisi con le reti della ex Banca
          Provinciale Lombarda e dell’ex Banco Lariano a seguito della fusione nonché la
          trasformazione, in partecipazioni, di crediti in essere verso alcuni gruppi in tem-
          poranea difficoltà.
            L’azione congiunta di tali fattori determinò una contrazione di circa 11.000 mi-
          liardi di lire dell’ammontare complessivo dei finanziamenti alla clientela, attestatisi
          a fine esercizio a poco più di 91 mila miliardi, con una flessione su base annua del
          10,7% a fronte dell’incremento del 6,4% registrato nel 1993. La quota di mercato
          detenuta dall’Istituto nel settore degli impieghi ordinari alla clientela residente subì
          così una sensibile riduzione, passando dal 7,4% di fine ’93 al 6,7% di fine ’94.

            5. La continuità della politica di ampliamento della rete, di orientamento
          al mercato e di riduzione del Personale.


            Nel 1994 furono attivati numerosi nuovi punti operativi raggiungendo a fine
          anno le 1.081 unità (+ 13%) oltre a 12 Filiali estere e 9 uffici di rappresentanza. Le
          iniziative riguardarono, come negli anni più recenti, prevalentemente le regioni di
          tradizionale insediamento (Lombardia e Piemonte) nonché le principali aree metro-
          politane del paese e quelle del centro e del sud. Caratteristica peculiare dei  nuovi
          sportelli fu la ridotta dimensione con un limitato numero di addetti (3 – 4 unità).
          Lo sviluppo qualitativo e il suo adeguamento alle mutate condizioni di mercato si
          realizzò anche grazie all’estensione del modello organizzativo di Filiale Orientata al
          Mercato (FOM), portando a 65 gli sportelli organizzati secondo la nuova struttura
          che prevedeva una divisione funzionale per cliente anziché per prodotto. Vennero
          inoltre realizzati e/o portati a termine interventi di carattere strutturale e operati-
          vo nelle zone di competenza di Banca Provinciale Lombarda e di Banco Lariano,
          adottando una nuova classificazione delle Filiali con la creazione di 8 Direzioni
          territoriali, cui facevano capo le 30 Aree operative.
            Notevoli furono gli interventi tecnologici che, oltre alla maggiore funzionalità
          operativa e  al potenziamento delle strutture automatizzate (1.300 Bancomat e
          10.500 POS), permisero un’ulteriore riduzione dell’organico di 205 unità, atte-
          standolo a 19.772 risorse.  Considerevole fu l’attività di formazione del Personale,
          a tutti i livelli, tenuto anche conto degli interventi necessari su quello delle ex
          banche fuse.




          336 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342