Page 334 - demo
P. 334
49.1994
I PRODOTTI INNOVATIVI NELLA NUOVA
DIMENSIONE POST-FUSIONE
1. Il migliorato scenario internazionale
Il 1994 fu caratterizzato dalla diffusione, a tutta l’area dei paesi industrializzati,
della ripresa economica che nel Nord America e nel Regno Unito si era già avviata
fin dall’anno precedente, superando la recessione, talora profonda, che aveva con-
notato i primi anni ’90. A fronte di un saggio di sviluppo intorno al 4% di USA e
Regno Unito, più contenuto fu il risultato del Giappone attestatosi intorno all’1%,
mentre proseguì il forte regresso economico della Russia e delle altre nazioni dell’ex
Unione Sovietica.
Altrettanto variegato fu l’andamento dell’economia in Europa. Infatti, mentre
gli stati appartenenti all’Unione Europea realizzarono un incremento del PIL in-
torno al 2-2,5%, nell’area dell’Est europeo si verificò una profonda divaricazione
nei tassi di sviluppo dei singoli paesi. Le economie contigue all’Unione Europea
si dimostrarono infatti assai dinamiche. Del tutto univoco fu per contro il trend
dell’economia mondiale, che registrò la persistenza di eccezionali tassi di crescita
dei paesi di recente industrializzazione, il cui sviluppo, si tradusse in una pressione
significativa sui mercati internazionali dei capitali.
2. Luci e ombre della ripresa economica in Italia
L’economia italiana evidenziò nel 1994 una significativa ripresa attribuibile, per
la maggior parte, alla domanda estera mentre il contributo della componente interna
1994 - I PRODOTTI INNOVATIVI NELLA NUOVA DIMENSIONE POST-FUSIONE - 333