Page 338 - demo
P. 338

6. La negativa influenza dell’andamento dei mercati sui risultati reddituali


                  L’andamento reddituale dell’Istituto alla fine dell’esercizio 1994 fu negativamente
               influenzato dal contesto generale dei mercati finanziari. Il margine di interesse risentì
               della riduzione del differenziale tra redditività media degli impieghi e costo della
               raccolta. In particolare, nella seconda metà dell’anno, influirono sulla formazione
               del reddito, le tensioni manifestatesi sui tassi di interesse, anche se l’andamento
               negativo dei margini di interesse e dei profitti di operazioni finanziarie fu in parte
               controbilanciato dall’aumento delle commissioni su servizi e dalla politica di con-
               trollo dei costi operativi. Pure in quel difficile contesto di mercato l’Istituto seppe
               infatti ampliare i rapporti con la clientela, puntando sulla varietà e sulla qualità dei
               servizi offerti, governando nel contempo i processi di formazione della spesa, senza
               penalizzare lo sviluppo.
                  L’utile d’esercizio da ripartire, dopo gli accantonamenti previsti, risultò di 231
               miliardi (contro i 479 del 1993) e consentì al patrimonio netto dell’Istituto di
               raggiungere L. 10.681 miliardi, dedotta la quota di 179 miliardi proposta per la
               distribuzione del dividendo.
                  Notevole incremento subì per contro il coefficiente patrimoniale di solvibilità
               al 31 dicembre, inteso come rapporto tra il patrimonio utile ai fini di vigilanza e
               l’attivo ponderato, che risultò dell’8,9% circa, a fronte del 7,9% di fine ’93. Ri-
               spetto al 7% minimo prescritto per le banche appartenenti a un gruppo creditizio,
               il coefficiente dell’Istituto consentiva un margine potenziale di espansione degli
               impieghi di oltre 30 mila miliardi.




























                          1994 - I PRODOTTI INNOVATIVI NELLA NUOVA DIMENSIONE POST-FUSIONE - 337
   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343