Page 339 - demo
P. 339

50.1995



                   IL NUOVO PIANO TRIENNALE
                           E CONCENTRAZIONE

             E RISTRUTTURAZIONE DEL GRUPPO

















            1. La scarsa crescita dell’economia riflessa nel modesto andamento del
          settore bancario italiano


            Le attese economiche positive del 1995 riguardarono l’Europa, la cui crescita avrebbe
          dovuto superare l’economia americana per la quale si pronosticava un rallentamento.
          Sennonché  quest’ultimo non fu così forte da produrre spinte inflazionistiche, anche
          perché i tassi di interesse vennero impostati verso una riduzione tanto per le brevi che per
          le lunghe scadenze. Del resto le aspettative europee si realizzarono parzialmente in quanto,
          a un primo semestre di discreta crescita subentrò una fase di rallentamento dovuta, in
          particolare,  a una scarsa dinamica dei consumi interni e a una domanda estera limitata
          a alcune economie. Tale andamento riguardò specialmente la Germania e la Francia.
            In tale contesto, l’economia italiana venne condizionata dalla debolezza della lira,
          dalla finanza pubblica e dalle incertezze politiche. Inoltre, furono scarsi i consumi
          interni compensati, nel primo semestre, dalla domanda esterna. A loro volta, i tassi
          di interesse incontrarono notevoli difficoltà a allinearsi a quelli europei e l’inflazione,
          a fine anno, salì al 5,8% rispetto a quella programmata del 4,5%. Quanto al settore
          bancario, per la raccolta  l’incremento fu veramente modesto (+1%) in quanto il
          risparmio accumulato si era indirizzato verso le obbligazioni, i pronti contro termine
          (+ 30%) e i certificati di deposito oltre i 18 mesi. Parimenti gli impieghi segnarono
          un modesto incremento, al contrario delle sofferenze sempre molto elevate specie per
          i prestiti a medio/lungo termine.




          338 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344