Page 362 - demo
P. 362

dall’Amministratore Delegato, dalla Direzione Generale, dai responsabili delle
               divisioni operative e Business Unit, dai rappresentanti delle società controllate e dal
               responsabile del Servizio Risk Management. Al Comitato furono assegnate respon-
               sabilità di natura strategica con la definizione degli obiettivi reddituali correlati al
               rischio dei singoli business. Al Servizio Risk Management venne affidato il rischio
               complessivo del processo di misurazione e monitoraggio dei rischi e di supporto per
               i vertici dell’ Istituto nonché il controllo, con sue unità, dell’effettivo andamento
               dei rischi presso le unità operative dell’intero Gruppo.
                  I rischi di mercato, come prescritto dalla Direttiva Europea 93/6 e dall’accordo di
               Basilea, erano gestiti, per l’attività di negoziazione, dalle sale di intermediazione di
               Torino, Londra, New York e Singapore, Crediop e Banque Sanpaolo. Sotto il profilo
               amministrativo, venne dato inizio ai necessari interventi di natura informatica e
               procedurale per adeguarsi alle Direttive Europee. Oltre che per i rischi di mercato,
               la stessa procedura venne avviata per i rischi di tasso, cambio e prezzo.
                  Per il rischio di credito, che rappresentava la parte più consistente dei rischi della
               Banca, fu introdotto un sistema interno focalizzato sulle grandi imprese. Inoltre
               venne intrapreso un progetto orientato a ridefinire organicamente tutta la materia
               sulla gestione dei rischi, in modo da avere un sistema omogeneo e coerente per
               tutta la rete. Al termine del progetto la Banca sarebbe stata dotata di un sistema
               di monitoraggio  sull’intero portafoglio, in grado di stimare il livello delle perdite
               con la  possibilità di effettuare azioni correttive mediante interventi mirati. Con
               tali sistemi il Servizio Risk Management poteva monitorare mensilmente l’intero
               portafoglio bancario.


                  7. I nuovi indirizzi pubblici sugli Organi Amministrativi e Direttivi delle
               società per azioni


                  A seguito di raccomandazione della Consob del 20 febbraio 1997,  che interessò
               anche il San Paolo, il Consiglio di Amministrazione venne delegato a nominare i
               membri del Comitato Esecutivo, uno o più Amministratori Delegati, uno o più
               Direttori Generali e uno o più Vice Direttori Generali. Naturalmente, per ciascun
               organismo doveva determinare le corrispondenti attribuzioni e facoltà. In applicazio-
               ne di tale direttiva, con Circolare n.11037 del 1° agosto, venne portato a conoscenza
               del Personale il “Nuovo assetto organizzativo della Banca e connesse variazioni di
               incarico”, di cui si rende conto nel paragrafo seguente.




                 1997 - L’ANNO DI PRESA D’ATTO DELLE RADICALI TRASFORMAZIONI DELLA FORESTA PIETRIFICATA - 361
   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367