Page 358 - demo
P. 358
il P.I.L. crebbe di un modesto 1,7%, percentuale uguale a quella dei prezzi al consumo,
nonostante l’aumento dell’IVA. Considerevole fu la riduzione del debito pubblico,
che scese in un anno dal 124% al 121,6% rispetto al P.I.L., consentendo tagli al tasso
ufficiale di sconto, passato dal 7,5% al 5,5%. La notevole disponibilità monetaria e la
forte discesa dei titoli di Stato comportarono un aumento delle operazioni del 58% alla
Borsa di Milano e un incremento del 146% dei fondi di investimento.
2. Lo straordinario calo ….. programmato dell’utile netto d’esercizio e….
Un caso unico negli annali della Banca fu quello di chiudere il conto economico
dell’esercizio 1997 con un utile netto pari a circa un decimo di quello dell’anno prece-
dente. Come narratori, chiarezza e precisione ci portano innanzitutto a precisare che
i criteri di formazione del bilancio al 31 dicembre 1997 furono caratterizzati da vari
cambiamenti dettati dall’evoluzione della normativa contabile, quali in particolare il
metodo del costo medio giornaliero (al posto del LIFO a scatti annuali), l’applicazione
del cambio corrente (invece di quello storico) e lo stanziamento di un apposito fondo
per la copertura degli esborsi relativi ai premi di anzianità dei dipendenti. Variazioni
che complessivamente ebbero un effetto positivo di 341 miliardi sul conto economico.
Ciò nonostante, l’utile netto d’esercizio della Banca ammontò a 53 miliardi di
lire, con il notevole calo evidenziato rispetto ai 517 miliardi dell’anno precedente. La
spiegazione venne data nella relazione descrivendo i fattori che avevano concorso, per
ragioni anche prudenziali, a tale riduzione. Da un lato, influirono la flessione del 60%
dei profitti finanziari e le rilevanti rettifiche di valore sui crediti e partecipazioni (pari a
1.530 miliardi); ciò che risultò inevitabile dato lo sfavorevole andamento del mercato
immobiliare (per i soli cespiti ammontarono a 45 miliardi). Non solo: giocò infatti
anche il consolidamento del debito delle imprese in ristrutturazione. D’altro lato, si
registrò tuttavia la crescita delle commissioni su servizi pari al 44%, grazie al significa-
tivo apporto del risparmio gestito e al collocamento titoli. Profitti ai quali si aggiunse
la rilevante contrazione delle spese, dovuta soprattutto alla diminuzione del costo del
Personale a seguito delle misure adottate nel 1996.
3. … l’analisi una tantum dei principali fattori di tale utile (margine
d’interesse, margine di intermediazione, risultato di gestione)
Per maggior chiarezza del contesto in cui ebbe a operare il San Paolo nel 1997,
1997 - L’ANNO DI PRESA D’ATTO DELLE RADICALI TRASFORMAZIONI DELLA FORESTA PIETRIFICATA - 357