Page 357 - demo
P. 357

52.1997



                       L’ANNO DI PRESA D’ATTO
             DELLE RADICALI TRASFORMAZIONI

                  DELLA FORESTA PIETRIFICATA



















            1. L’ambiente economico-produttivo italiano segnato dalle intervenute pri-
          vatizzazioni bancarie e da una notevole disponibilità monetaria


            In una certa misura, il 1997 ricalcò gli andamenti economici degli anni precedenti.
          Per il sesto anno consecutivo, gli Stati Uniti confermarono eccezionali trend di crescita,
          con tassi a lungo termine alquanto bassi e disoccupazione ai minimi storici. In Europa
          fu l’anno dell’adeguamento agli accordi di Maastrict, che comportarono costi e misure
          restrittive per quasi tutti gli Stati aderenti. In tale contesto, la Germania registrò un
          modesto incremento del P.I.L. (prodotto interno lordo) grazie all’export, ma con un’alta
          percentuale di disoccupazione; pure in Francia le esportazioni furono importanti per
          il P.I.L., aiutato a fine anno dall’aumento della domanda interna. Migliore comunque
          la crescita del P.I.L., rispettivamente per la Spagna con un tasso del 3% e per il Regno
          Unito (+ 3,5%); quest’ultimo inoltre, con la disoccupazione ai minimi del 5%.
            In Italia il 1997 fu segnato, nel settore bancario, da radicali trasformazioni della
          “foresta pietrificata”, espressione allora coniata e divenuta celebre per indicare com’era,
          in passato, il sistema bancario italiano. Tale indovinata locuzione venne anche usata, in
          sede di presentazione del bilancio del San Paolo, dal Presidente Zandano, proprio per dar
          atto della radicale trasformazione intervenuta nel sistema, con privatizzazioni e concen-
          trazioni che comportarono un’ampia razionalizzazione delle attività con positive ricadute
          economiche sui ricavi. Nel contesto generale, caratterizzato da un calo dell’inflazione,




          356 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362