Page 209 - demo
P. 209

30.1975



                    DA BANCA INTERREGIONALE
                           A BANCA NAZIONALE


















            1. Il paradossale avvio di importanti riforme  per l’economia del Paese
          in un contesto economico mondiale sfavorevole


            Il sistema economico mondiale fu attraversato  nel corso del 1975 da una
          ventata recessiva, cui  vennero opposti dalle Autorità competenti tutti i provve-
          dimenti possibili, in particolare per arginare da un lato la recessione e la conse-
          guente inflazione e attivare dall’altro una ripresa del sistema. In tale contesto,
          paradossalmente l’Italia riuscì a conseguire a fine anno un 2,5% in più nel settore
          delle esportazioni, mentre a livello mondiale degli scambi si era registrato un
          5% in meno.  D’altro canto, essendosi rilevata per il Paese, oltre alla necessità
          di contenere l’inflazione, anche l’esigenza di incisive riforme di sistema, ven-
          nero avviati programmi di riconversione dell’apparato industriale, di rilancio
          dell’agricoltura e di ristrutturazione del terziario con particolare riguardo alla
          pubblica amministrazione.
            Nello stesso tempo, vennero apportati rilevanti affinamenti agli strumenti della
          politica monetaria, che influenzarono sensibilmente l’operatività delle aziende
          di credito, quali  il riassetto delle competenze territoriali, un nuovo sistema di
          versamento della riserva obbligatoria e la ristrutturazione del vincolo di porta-
          foglio per l’acquisto di obbligazioni. In particolare, la revisione dei sistemi di
          assegnazione  alle banche  dei Buoni Ordinari del Tesoro collocati all’asta diede
          la possibilità ex novo ai privati di accedere all’acquisto dei titoli.






          208 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214