Page 81 - demo
P. 81
11.1956
L’ANNO DELLA CRISI DI SUEZ
1. Gli aumenti paralleli di esportazioni e importazioni nel contesto na-
zionale
L’anno 1956 faceva ancora parte del periodo postbellico in continua evoluzione,
iniziato circa dieci anni prima. Nel corso di tale periodo il San Paolo aveva con-
tinuato, imperterrito, a crescere e a farsi conoscere nel mondo socio-economico
italiano, nonostante una situazione europea e nazionale altalenante, condizionata da
crisi politiche internazionali, come quella di Suez che i meno giovani ricorderanno
bene, esplosa nel 1956 e durata poco più di un anno.
Pur nel conseguente contesto di misure restrittive nei settori monetario e finan-
ziario, nei diversi rami produttivi si registrarono alti e bassi, accompagnati tuttavia
da una notevole attività sull’estero con l’aumento dell’import-export. A conferma
dei buoni risultati economici raggiunti complessivamente, il reddito nazionale segnò
un incremento del 4%.
2. La rilevante crescita dei mezzi amministrati e dei crediti
Pur attraversando un periodo di gravi tensioni internazionali, che dall’estero
si erano riverberate sull’economia del Paese, l’Istituto segnò nel 1956 risultati
volumetrici soddisfacenti nell’attività bancaria e lusinghieri nel credito fondiario.
L’Azienda Bancaria registrò un aumento sia dei mezzi amministrati (+18%) sia
dei c/c debitori, con un incremento addirittura di quasi il 56%, che interessò tutti
i rami dell’attività economica, con l’eccezione di Comuni e Province, nei confronti
80 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006