Page 85 - demo
P. 85

12.1957



              IL BOOM DEL CREDITO FONDIARIO
















            1. Il favoloso calo del disavanzo pubblico nel contesto di un favorevole am-
          biente economico e produttivo nazionale


            In quell’anno assistiamo al fluire di eventi economici e produttivi del Paese, sostanzial-
          mente favorevoli. Il 1957 fu caratterizzato infatti da un costante e importante aumento
          delle esportazioni in termini di valori e volumi, accompagnato da un incremento del 7%
          sia della produzione industriale sia delle attività terziarie, con un apprezzabile aumento
          dell’occupazione e delle retribuzioni. Per queste ultime l’aumento fu del 5% a fronte di
          quello dei prezzi del solo 1%, con possibilità quindi di maggiori consumi e/o risparmi.
            A tutto ciò si aggiungano l’aumento del reddito nazionale del 5% e del risparmio
          dell’11%, contestualmente a un evento clamoroso – e non fu un’utopia – riguardante il
          debito pubblico. Nel 1957 il disavanzo dello Stato scese da 505 a 134 miliardi.


            2. La crescita di mezzi amministrati e impieghi in un anno segnato da un
          eclatante sviluppo del Credito Fondiario


            L’Istituto registrò, attraverso l’attività dell’Azienda Bancaria, un notevole incre-
          mento dei mezzi amministrati e degli impieghi. I primi raggiunsero 187.000 miliardi
          (+ 20,38%), Parallelamente gli affidamenti salirono a circa 9.000 miliardi, oltre a
          2.000 miliardi di mutui erogati a Comuni e Province.
            A questi risultati si aggiunsero i mutui del Credito Fondiario, che aumenta-
          rono di circa 11 miliardi, stipulati essenzialmente per la durata di 30 anni, e le
          cartelle in circolazione, che ammontarono a oltre 49 miliardi (+ 28%), con una
          notevole facilità di collocamento. Uno sviluppo straordinario di grande rilievo




          84 - IL SAN PAOLO DI TORINO - 1946-2006
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90